Simone Merola

Simone Merola

+393290616093

©

d91618e905fd80af239ed1d6ca1b410e225b1858.jpeg

Longevità e non autosufficienza

Uno stile di vita sano e una corretta attività di prevenzione consentono di ridurre il rischio biometrico ma, purtroppo, non di annullarlo. È quindi importante elaborare una corretta pianificazione finanziaria e assicurativa tale da mettere al riparo dalle conseguenze economiche di eventi dannosi.

Ma come farlo in maniera ottimale, utilizzando al meglio le risorse a disposizione?

Un banale incidente o l’insorgere di una malattia come l’Alzheimer o il Parkinson possono cambiare molte delle abitudini quotidiane, compromettendo la propria indipendenza. Oggi in Italia si contano più di 3 mln di persone non autosufficienti. Un numero destinato a crescere rapidamente con l’incremento della vita media: nel 2050 gli over 80 saranno circa 8 mln, 3,7 mln in più di oggi, e i non autosufficienti sono stimati in circa 5 mln.

  • 8 mln di familiari che, principalmente per motivi economici, si prendono cura dei propri cari non più autonomi.
  • 1 mln di badanti.
  • 13 mld di euro annui la spesa delle famiglie per l’assistenza a lungo termine con notevoli impatti sui bilanci e i risparmi familiari.

Chi si prende cura delle persone non autosufficienti?

5060a8ff921d47831a5594afd36085c8e0977c25.jpeg
644866baed31b66c0f9ad2d8c4ed8813788d3912.jpeg

Simone Merola

+393290616093

©